ATTIVITA'
Il nostro obiettivo è emozionare il viaggiatore, farlo diventare “uno del posto” offrendo
esperienze uniche ed irripetibili nella terra del Salento, dove risiede la bellezza.
Pedalare sulle strade del vino nelle terre del Primitivo, fra boschi, mare e storia dei Messapi è un’esperienza emozionale che desideriamo offrire ai nostri amici. Il percorso si snoda lento e morbido intorno ad un paesaggio per certi versi ancora selvaggio, che vi condurrà attraverso i cinque sensi, nei ricami dei muretti a secco guidati dal profumo del mare e di questa terra che offre generosamente vino e olio per i palati più ricercati. I percorsi partono dalla Masseria Cuturi, ed i 4 itinerari che potranno essere scelti sia dai neofiti della bicicletta che dai più allenati ed appassionati.
Gli itinerari proposti sono a disposizione degli ospiti che pernottano presso la Masseria Cuturi, in un clima di grande relax e familiarità con personale di servizio completamente dedicato ai nostri ospiti.
(circa 15 km durata 2 ore)
Manduria – Centro Storico. Il centro storico di Manduria si sviluppa in una serie di stradine strette e contorte, in cui è molto facile perdersi se non si conosce bene il luogo. Tra i monumenti principali che si trovano in questa area vi sono la chiesa collegiata romanica (meglio conosciuta come chiesa Madre), il ghetto ebraico di epoca medievale, la torre dell'orologio, palazzi gentilizi costruiti in varie epoche e tratti dell'antica cerchia muraria messapica. Recentemente alcuni scavi hanno portato alla luce tombe, vasi e monete del periodo romano; ciò è accaduto anche altre volte vista la storia millenaria della città;
Qui incontreremo Angela e Monica che ci guideranno nel magico mondo dei Messapi raccontando le gesta degli antichi guerrieri e ripercorrendo con noi le abitudini e lo stile di vita quotidiana dei villaggi messapici.
(circa 15 km durata 1 ora e mezzo)
Ad attenderci ci sarà Alessandro, appassionato di storia ed archeologia che ci guiderà, attraverso l’incanto delle leggende, alla scoperta di un luogo misterioso e per certi versi mistico che riserva ogni volta nuove sorprese e scoperte.
Qui, insieme a Sandro, agronomo e da sempre custode della bellezza del bosco grazie al suo ruolo di direttore all’interno delle Riserve Naturali, potremo conoscere ogni più piccolo anfratto e godere dei percorsi naturalistici fra la macchia mediterranea, tipica della nostra terra.
(circa 30 km durata 3 ore)
Ad attenderci ci sarà Alessandro, appassionato di storia ed archeologia che ci guiderà, attraverso l’incanto delle leggende, alla scoperta di un luogo misterioso e per certi versi mistico che riserva ogni volta nuove sorprese e scoperte.
Qui, insieme a Sandro, agronomo e da sempre custode della bellezza del bosco grazie al suo ruolo di direttore all’interno delle Riserve Naturali, potremo conoscere ogni più piccolo anfratto e godere dei percorsi naturalistici fra la macchia mediterranea, tipica della nostra terra.
(circa 50 km durata 5 ore)
Ad attenderci ci sarà Alessandro, appassionato di storia ed archeologia che ci guiderà, attraverso l’incanto delle leggende, alla scoperta di un luogo misterioso e per certi versi mistico che riserva ogni volta nuove sorprese e scoperte.
Qui, insieme a Sandro, agronomo e da sempre custode della bellezza del bosco grazie al suo ruolo di direttore all’interno delle Riserve Naturali, potremo conoscere ogni più piccolo anfratto e godere dei percorsi naturalistici fra la macchia mediterranea, tipica della nostra terra.
Qui, insieme a Felice, il nostro “erbologo”, andremo alla scoperta della ricchezza floristica della zona (fiori ed erbe spontanee, arbusti della macchia mediterranea e alberi). Sarà possibile ammirare alcune specie endemiche, approfondendo l’uso delle erbe in cucina e loro proprietà medicinali.
COSTO CADAUNO / GUIDA
1 Persona € 80,00 - 2 Persone € 40,00 - 3 Persone € 30,00
4 Persone € 20,00 - 5 Persone € 16,00 - 6 Persone € 14,00
Da 7 Persone in poi € 12,00
COSTO CADAUNO / BICI
1 Persona € 12,00 - 2 Persone € 12,00 - 3 Persone € 12,00
4 Persone € 12,00 - 5 Persone € 12,00 - 6 Persone € 12,00
Da 7 Persone in poi € 12,00
COSTO CADAUNO / CASCO
1 Persona € 7,00 - 2 Persone € 7,00 - 3 Persone € 7,00
4 Persone € 7,00 - 5 Persone € 7,00 - 6 Persone € 7,00
Da 7 Persone in poi € 7,00
Casco € 20,00
Lucchetto € 10,00
Kit riparazione € 5,00
Chiave multiuso € 10,00
Borse laterali € 35,00
Pompa € 10
Danno irreparabile o furto bici € 400,00
Per bici a pedalata assistita la disponibilità
sarà verificata al momento della prenotazione.
Il Bosco di Cuturi si estende per circa 37,5 ettari ed è recintato da muri a secco. Ha antichi alberi di lecci, ampie zone di macchia mediterranea e radure erbose. Nelle aree deforestate dalla bassa macchia ci sono molte specie botaniche diverse, come gli alberi di lentisco, i ligustri finti, i cisti di Montpellier, il mirto, l'olivo selvatico, ecc. Il Bosco Rosamarina è formato da una macchia (2-3 metri di altezza) e molti lecci. Nelle zone a bassa vegetazione si trovano arbusti e piccoli alberi tipici della macchia mediterranea, come lentischi, ginestre spinose, ligustri, corbezzoli, mirto e rosmarino, da cui il bosco prende il nome. In entrambi i boschi, ai piedi del cisto di Montpellier cresce un delizioso fungo dal gusto amarognolo noto come "Mucchialùru" (amarello) molto apprezzato dai buongustai.
Il Museo del Vino Primitivo è ospitato nel Consorzio Produttori Vini, una delle più antiche aziende (75 anni) coinvolte nella produzione del Primitivo. Un affascinante viaggio nel tempo, in oltre trenta ambientazioni nelle antiche cisterne sotterranee di una cantina ottocentesca, tutte trasformate in ambienti originali che raffigurano la vita degli anni passati.
Manduria è una terra fertile e antica, tra le tre province di Taranto, Lecce e Brindisi. Le tracce di questo coraggioso popolo sono ovunque. Partendo dalla grande necropoli e dalle imponenti mura megalitiche, che limitano il centro storico e l'affascinante "Fonte Pliniano", i nobili palazzi lungo le strade lastricate di pietra lavica nera, il Castello Imperiale con cento stanze, si arriva nel labirinto di strade all'interno del ghetto ebraico, di fronte al grande rosone della Chiesa Madre, scavato nella facciata romanica e protetto da leoni di pietra.
Le mamme di una volta sono una preziosa risorsa del nostro Sud. Ed è proprio una “mamma” che vi accompagna nel profumato mondo della pasta fatta in casa. La sua sapienza, la sua esperienza, l’abilità delle sue mani vi fanno entrare in un mondo che profuma di farina e acqua, del buono di “casa”, mentre vi racconta di antiche tradizioni mai dimenticate. Le orecchiette sono un tipo di pasta tipica della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva il suo nome. La tipica ricetta regionale è quella che li vede insieme alle cime di rapa, e nel Salento è anche tipica la variante delle orecchiette condite con sugo di pomodoro (con o senza spezzatino di carne o polpette di carne) e la “ricotta forte” di pecora.
Danza storica per turisti e ospiti della Masseria Cuturi. DANZA E VACANZA
La Danza nella Storia
Danze del Quattrocento italiano e del Rinascimento
Si danzano Pavane, Carole, Bassedanze elaborate
dai primi manuali di Danza.
Cenni sulla nascita della Danza di Corte e della figura del “Maestro di Danza”.
Durata corso: 3 giorni da 1,30 h oppure 2 giorni da 2 ore
Costo: € 200,00 a persona
Danza Barocca
Si danzano Minuetti, Contraddanze e Allemande, coreografati sulle musiche di Jean - Philippe Rameau e di W.A. Mozart.
Le danze tendono a ricreare l’atmosfera di un Gran Ballo francese della seconda metà del Settecento.
Durata corso: 3 giorni da 1,30 h oppure 2 giorni da 2 ore
Costo: € 220,00
Danze Ottocentesche
Si danzano Valzer, Quadriglie, Polke, Mazurke, Marce.
Attraverso le danze si potrà conoscere ed apprezzare un importante aspetto della vita cittadina dell’800
Durata corso: 3 giorni da 1,30 h oppure 2 giorni da 2 ore
Costo: € 200,00 a persona
Per le danze di gruppo (Quadriglie, Polke e Marce):
numero minimo 4 persone.
Scottish Country Dances
Unico esempio di danza popolare codificata, la Scottish Country Dance è ormai presente in tutto il mondo. Attraverso i suoi passi, le sue coreografie e la sua musica diverte e invita alla socialità.
Durata corso: 3 giorni da 1,30 h oppure 2 giorni da 2 ore
Costo: € 200,00 a persona - numero minimo 6 persone